La lettera personale

I verbi riflessivi e reciproci

Il vocabolario della famiglia e dell’abbigliamento

 

Attività introduttiva

 

A. Domande preliminari:

 

1. Di che colore sono  gli occhi di tua madre?

____________________________________________________________

 

2. Hai molti zii e zie?

____________________________________________________________

 

3. Che cosa studia  tuo fratello o  tua sorella?

____________________________________________________________

 

4. Che cosa indossi quando esci con gli amici?

____________________________________________________________

 

5. Qual è il tuo vestito preferito?

____________________________________________________________

 

 

B. Vocabolario:

Imparate i vocaboli per questa attività. Dovete completare i nomi con gli articoli determinativi e un aggettivo, come nell’esempio

 

  nome

aggettivo

Inglese

  la donna

bionda

the blond woman

___ bambina

 

___________ girl

___ cometa

 

___________comet

___ cielo

 

___________ sky

___ parente

 

_________ relative

___ calza

 

__________ sock

___ zio

 

__________ uncle

___ gonna

 

__________ skirt

___ camicia/camicetta

 

_______dress shirt    

___ nuca

 

__________ nape

___ fiocco

 

__________ bow

___ cappello

 

__________ hat

___ corpo

 

__________ body

___ signora

 

__________ lady

___ figlia

 

________ daughter

___ moglie

 

__________ wife

___ bellezza

 

__________ beauty

___ occhi

 

__________ eyes

___ bocca

 

__________ mouth

___ sorriso

 

_________ smile

___ denti

 

_________ teeth

___ gengive

 

_________ gums

___ collo

 

_________ neck

___ capelli

 

_________ hair

___ schiena

 

_________ back

___ vita

 

__________ waist

___ cintura

 

__________ belt

___ collana

 

________ necklace

___ mano

 

_________ hand

___ mamma

 

_________ mom

___ testa

 

_________ head

___ marito

 

________ husband

 

 

C. Attività con uso del vocabolario

Abbiamo letto la biografia di Dacia Maraini. Adesso leggiamo un testo tratto dalla raccolta di lettere che la Maraini ha scritto a una bambina (nipote del suo fidanzato) tra il 1988 e il 1995. Nel 1997 tutte le lettere sono state pubblicate nel libro “Dolce per sè”.

Che cosa pensi che la scrittrice scriva alla bambina? Che cosa tu  scriveresti a una bambina?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

D. Lettura

 

21 ottobre 1988

 

Cara Flavia,

Una donna di cinquant’anni e una bambina di sei, che strana combinazione di età! Generalmente si considerano due estranee e lontanissime come due comete lanciate in due cieli diversi che non si conoscono e sono destinate a non incontrarsi mai.

Cara Flavia, che non mi sei parente, che non mi sei coetanea, che nonostante questo mi sei vicina, come è possibile che ti scelga come confidente quasi fossi una donna fatta con tanto di passato alle spalle?

Sono qui per parlarti di tuo zio Edoardo, come al solito. Ma non posso parlare di lui senza parlare di te; ti ricordi quella sera al concerto di Castelrotto? Eravamo sedute vicine, tu con le tue lunghe calze bianche, la tua gonna scozzese, la tua camicetta rossa, io con la mia lunga gonna nera e la camicia da sera color chiara d’uovo. Tuo padre Arduino e tuo zio Edoardo suonavano insieme con un pianista e un violista il Quartetto in sol minore di Mozart.

Tu, quella sera, Flavia, avevi i capelli legati sulla nuca con un fiocco rosso cardinale e tenevi tanto a quel fiocco che non volevi schiacciarlo appoggiandovi sopra il solito cappelletto color ciliegia che pure consideri parte integrante del tuo corpo.

D’altronde anche tua madre è una donna elegante sebbene sobria. Si veste come una giovane signora, madre di una figlia di sei anni, moglie di un noto violoncellista…

Tua madre ha una bellezza fatta di disarmonie attraenti: gli occhi molto vicini, per esempio, le danno una espressione eternamente sorpresa e sognante; la bocca grande, il sorriso che rivela, oltre ai denti, anche le gengive, accentuano i caratteri infantili della sua personalità. Quel collo lungo e snodato, quei capelli rossi di cui lei si fa bandiera, le danno un’aria puntigliosa e caparbia, ma nello stesso tempo c’è in lei un atteggiamento ritroso e impaurito come se si aspettasse da un momento all’altro un colpo sulla schiena.

Tua madre suona bene il pianoforte, avrebbe potuto fare la concertista. Te la immagini seduta al piano, vestita di nero, la vita stretta in una cintura colorata, una collana di perle al collo, davanti ad un pubblico attento e concentrato?…E ora quelle mani piccole e nervose si muovono sui tasti, volando, e nella loro abilità e leggerezza sono capaci di tirare fuori dal cassone nero qualcosa di stupefacente: degli sciami di farfalle che invadono frusciando la sala. Il pubblico trattiene il fiato, stregato da quelle mani. Ed ecco che la tua mamma, nel pieno del concerto, volta un poco la testa verso la sala perchè tu, la sua unica figlia, sei seduta in prima fila e la guardi amorosamente…È un peccato che tua madre abbia rinunciato a fare la concertista.

Le mamme fanno le mamme, tu dici. Quindi niente concerti, niente viaggi all’estero. Il marito, i parenti, la gente intorno avranno davvero riconoscenza per queste rinunce professionali?

 

Ti mando un bacio

Tua Vera.

 

 

Attività sul testo.

 

E. Domande di comprensione

 

1. Perché Vera scrive a Flavia?

____________________________________________________________

____________________________________________________________

 

2. Come è vestita Flavia la sera del concerto? E Vera?

____________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

3. Chi suona al concerto di Castelrotto dove Vera e Flavia si incontrano ?

____________________________________________________________

____________________________________________________________

 

4. Descrivi la madre di Flavia?

____________________________________________________________

 

5. Che lavoro faceva la madre di Flavia prima del matrimonio?

____________________________________________________________

 

6. Rispondi alla domanda che conclude la lettera.

____________________________________________________________

 

 

F. Esercizi

 

1.  Inserite nella tavola l’infinito e la traduzione in inglese di tutti i verbi sottolineati nel testo nella prima colonna. Coniugate al presente il verbo nella seconda colonna, come nell’esempio.

 

 si veste = vestirsi (to get dressed)

io mi vesto, tu ti vesti, lui/lei si veste, noi ci vestiamo, voi vi vestite, loro si vestono

                 

 

                  

 

 

 

2. Rispondi alle domande con uno dei verbi riflessivi nelle parentesi. (mettersi l’impermeabile, prepararsi un panino, lavarsi, farsi la barba, arrabbiarsi, divertirsi, annoiarsi, addormentarsi, laurearsi).

Esempio:  Che cosa fai quando sei in ritardo? (scusarsi) -> Mi scuso.                                            

 

1. Che cosa fanno gli studenti quando finiscono l’università?

____________________________________________________________

2. Che cosa fa il tuo amico quando vede un film molto noioso?

____________________________________________________________

3. Che cosa fai quando piove?

____________________________________________________________

4. Che cosa fate tu e i tuoi amici quando andate a una festa?

____________________________________________________________

5. Che cosa fai la sera quando sei stanco/a?

____________________________________________________________

6. Che cosa fa il professore quando gli studenti arrivano in ritardo?

____________________________________________________________

7. Che cosa fa Gianni quando ha la barba lunga?

____________________________________________________________

8. Che cosa fanno gli atleti alla fine dell’allenamento?

____________________________________________________________

9. Che cosa fate tu e i tuoi compagni di stanza se avete fame?

____________________________________________________________

 

 

3. Individua e sottolinea i  due verbi reciproci che sono nel primo paragrafo della lettera. Spiega che cosa sono i verbi reciproci.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

G. Scrittura

4. Tutta la tua famiglia è invitata al matrimonio di tua cugina. Descrivi l’abbigliamento tuo e degli sposi, dei tuoi genitori, dei tuoi nonni, dei tuoi fratelli e sorelle, dei tuoi zii e zie, dei tuoi cugini e cugine...e tutti sono vestiti diversamente!!! (almeno 10 descrizioni)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

H. Attività orale

Conversazione in gruppi:

Scegliete una persona in classe che non è nel vostro gruppo. Lavorate sulla descrizione dellapersona. Alla fine dell’attività ogni gruppo descrive alla classe la persona scelta. Gli altri gruppi devono cercare di capire chi è la persona che si descrive.