La comunicazione scritta

 

A. Attivit� introduttiva

 

Rispondi alle domande:

 

1. Scrivi spesso lettere?

________________________________________________________________________

 

2. Quando i tuoi genitori ricevono biglietti di auguri?

________________________________________________________________________

 

3. Spedisci un biglietto di invito ai tuoi amici quando festeggi il tuo compleanno?

________________________________________________________________________

 

4. Quando la tua amica legge le sue lettere?

________________________________________________________________________

 

5. Sei contento/a quando arriva il postino?

________________________________________________________________________

 

 

B. Vocabolario

Imparate il vocabolario della comunicazione scritta. Ci sono 15 vocaboli con la traduzione in Inglese e 10 vocaboli da tradurre con l�aiuto del Dizionario.

 

un/il francobollo

stamp

un/il biglietto

card

una/la cartolina

postcard

un/il destinatario

addressee

una/la busta

envelope

un/il postino

mailman

una/la posta

mail

un/l� indirizzo

address

un/il mittente

sender

gli auguri

best whishes

le condoglianze

condolences

un/il festeggiato

celebrated

scrivere

to write

spedire

to send

leggere

to read

ricevere

 

accompagnare

 

una/la tariffa

 

i saluti

 

un/l�affetto

 

una/la richiesta

 

una/la firma

 

una/la notizia

 

urgente

 

un/il matrimonio

 

 

 

C. Esercizio

Raccontate quando, come e Perch� scrivete unalettera e/o un biglietto, usate ilpresenteealmeno 10 dei vocaboli della tavola precedente. (50 parole)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

D. Lettura

LA COMUNICAZIONE SCRITTA

 

I tipi di comunicazione scritta tradizionale sono il biglietto; la cartolina; il telegramma; la lettera.

 

 

D.I.

La lettera

 

La lettera deve indicare il luogo da dove si scrive e la data.

Deve avere un destinatario, una parte introduttiva, un corpo (che contiene il messaggio della lettera), una formula di cortesia conclusiva (saluti), e la firma del mittente.

La lettera pu� essere personale (scritta ad amici o parenti) o formale.

 

Esempio di lettera personale

 

�������������������������������������������������������������������������� ��������������������Milano, 7 Novembre 1919

 

Caro Brambillino

 

Io sono dispiacentissimo di doverti dare un�orrenda notizia. Oggi c�� un concerto

di un celebre violinista e la mamma, Perch� studio il violino, vuole che vada.

Io in fondo del cuore preferisco aver la tua compagnia e andare insiemea te in

bicicletta che andare al concerto, ma la mamma vuole. Per consolarti, almeno in parte,

dell�immenso dolore ti prometto che, appena posso, andr� con te in bicicletta pi� che posso, ma il destino ci perseguita! Prima te ammalato, ora in non posso.

Quel violinista, sapendo del nostro appuntamento, non avrebbe potuto mandare il concerto in un altro giorno!

Timando, Perch� tu non mi serbi alcun rancore, un amuleto egiziano (antico autentico),

Sperando che tu con me sia sempre l�amicissimo, col cuore spaccato

 

������������������������������������������������������������������������������������� Tuo Dino

 

Dino Buzzati (1906-1972), autore di famosi romanzi e racconti fantastici, scrive questa breve lettera all�amico Arturo Brambilla. Nel 1919 i due ragazzi frequentano il Liceo.

 

 

La lettera � formale, quando il mittente spedisce la lettera a una persona che non conosce personalmente o a un ufficio con una richiesta o un messaggio.

 

Esempio di lettera formale.

 

 

 

��������������������������������������������������������������������������������������� Bari, 15 Agosto 2007

 

Gentilissima Prof.essa Giulia Spaventi,

Preside Liceo Classico Virgilio � Bari

 

 

 

La sottoscritta Maria Pia Sanati, nata a Bari�� il 31.05.72 e residente in

via Cavanin.26,in serviziopresso codesto Istitutoin qualit� di docentea

tempo indeterminato di Latino e Greco,

 

�������������������������������������������������������� CHIEDE

 

Di poter usufruire di un periodo di aspettativasenza assegni per malattia del figlio minore di anni 8 dal 1 Settembre 2007 al 15 Settembre 2007.�������������������������������������������������

Allega certificato medico e certificato di nascita del minore.

 

 

Distinti saluti.

 

������������� Maria Pia Sanati

 

 

Bari, 31 Agosto 2007

������������������������������������������������������������������������������������������

 

Nella lettera, Maria Pia Sanati chiede alla Preside della scuola dove lavora una apettativa per stare a casa con il figlio malato.

 

 

Nella lettera personale il nome del destinatario � accompagnato da un aggettivo affettuoso (caro/a, carissimo/a, amato/a, ecc.)

Nella lettera formale l�intestazione � formale, spesso abbreviata e accompagnata dal titolo del destinatario: Gent.mo/a (=gentilissimo/a) Sig. o Sig.ra (=signore/a)

������������������������������������ Egr. (=egregio/a) Dr. o Dr.ssa (=dottore o dottoressa)

������������������������������������ Ill.mo/a (=illustrissimo) Avv. (=avvocato)

 

Anche il linguaggio del testo � differente se la lettera � personale o formale. Nella lettera personale si usa il linguaggio informale. Nella lettera formale si usano vocaboli specifici/burocratici. Nel testo della lettera formale con richiesta di aspettativa abbiamo vocaboli come risiedere (invece di abitare), codesto (invece di questo), docente (invece di professoressa), usufruire (invece di avere); assegno (invece di salario), minore (invece di bambino)

 

Nella lettera personale i saluti finali sono affettuosi (Baci, Abbracci, Con amicizia, Con affetto, Con tanto amore, ecc.)

Nella lettera formalei saluti sono formali (Saluti cordiali, Distinti saluti, Con stima, ecc.)

 

 

Adattato da Manfredo Anzini, Lingua e Comunicazione, Torino 1996, pp.225-233.

 


 

 

D.II

Il biglietto

 

Il biglietto ha di solito un testo o messaggio breve. Si usa per comunicare �inviti�e �auguri� per tutte le occasioni (compleanno, onomastico, matrimonio, Pasqua, Natale, anniversario, ecc.), �ringraziamenti�, �condoglianz�, �partecipazioni di matrimonio, nascita, battesimo, comunione, cresima, anniversario, laurea.�

 

Un invito per una festa di compleanno

 

 

Questa � solo un'anteprima. Fare clic su Download per scaricare il modello.

 

Nell�invito sono necessari la data, l�ora, il luogo, il nome del festeggiato e il motivo della festa. Quando l�invito richiede una risposta, c�� il numero di telefono o l�indirizzo del festeggiato.

 

 

 

 

 

Un biglietto di auguri

hello_kitty_biglietto_auguri_compleanno.JPG - 89886 Bytes

Si spediscono biglietti di auguri in occasione di compleanno, onomastico, matrimonio, Pasqua, Natale, anniversario, ecc. o per accompagnare un regalo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un biglietto di ringraziamento

Questa � solo un'anteprima. Fare clic su Download per scaricare il modello.

Nel biglietto di ringraziamento c�� di solito la ragione del ringraziamento e la firma.

Un biglietto di condoglianze

 

 

 

�������������������

 

����������������������� Sentite condoglianze

 

���������������������������� Giorgio Salvi

����������������������������������

 

������������������������������

 

 

Il biglietto di condoglianze di solito non ha decorazioni, ma solo una breve frase con la firma. Si spedisce ai parenti del morto per esprimere affetto e partecipazione al dolore. La formula pi� comune � �Sentite condoglianze�, ma anche �Partecipo al vostro dolore�, �Vi sono vicino/a in questo momento di dolore�, ecc.

 

 

Una partecipazione di nozze

 

Questa � una partecipazione di nozze: Ci sono i nomi degli sposi, la data e il luogo del matrimonio, l�indirizzo dei due giovani prima del matrimonio e l�indirizzo degli sposi dopo il matrimonio.

 

La partecipazione � un biglietto, dove c�� un annuncio di un evento speciale, pu� essere di matrimonio, nascita, battesimo, comunione, cresima, anniversario, laurea.

La formula pi� comune della partecipazione ha il nome (o i nomi in occasione di matrimoni o anniversari), la data e l�annuncio dell�evento.

 


D.III.

La cartolina

 

 

La cartolina illustrata � una fotografia o un�immagine del luogo da dove si scrive. Sul retro della cartolina c�� il francobollo, il nome e l�indirizzo della persona che riceve la cartolina e un breve testo con i saluti e la firma del mittente.

 

 

Questa � una cartolina del 1902 spedita da Parma.

 


D. IV.

Il telegramma

 

Il telegramma � una comunicazione breve e urgente trasmessa con il telegrafo dagli uffici postali. Fino a 10 parole si paga una tariffa unica. Ogni parola in pi� ha un costo, per questa ragione non si usano articoli, congiunzioni o parole inutili. Non c�� punteggiatura:la parola STOP sostuisce il punto

 

 

 

 

Giovanna Lidoni

Via Porta Nuova 12

Ancona

 

ARRIVO AEREOPORTO ROMA SABATO 23ORE 15 STOP

 

����������������������������������������� ��������������������������Silvia

 

 

E. Comprensione

 

1. Perch� si scrive un biglietto?

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

 

2. Quanto costa un telegramma?

________________________________________________________________________

 

3. Descrivi una cartolina illustrata.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

 

4. Qual � la differenza tra una lettera personale e una lettera formale?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 


5. Identificate luogo, data, destinatario, introduzione, messaggio o richiesta, saluti, mittente, nelle due lettere del documento La lettera

 

lettera

personale

formale

data

 

 

luogo

 

 

destinatario

 

 

introduzione

 

 

breve sommario del

messaggio o della richiesta

 

 

saluti

 

 

mittente

 

 

 

 

F. Esercizi

 

1. Sottolineate e scrivete tutti gli articoli determinativi e indeterminativi, singolari e plurali presenti nelle due lettere del documento La lettera.

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

 

2. L�articolo determinativo e indeterminativo. Il plurale.

Inserite la traduzione del vocabolo, l�articolo indeterminativo e determinativo nella prima colonna. Inserite l�articolo determinativo al plurale e il plurale del nome nella seconda colonna. Come nell�esempio:

 

���� il messaggio (message)

i messaggi

����������������� data

 

������������������ luogo

 

����������������� articolo

 

���������������� ringraziamento

 

���������������� compleanno

 

���������������� telegramma

 

���������������� bicicletta

 

���������������� bici

 

���������������� occasione

 

���������������� sposo

 

��������������� partecipazione

 

���������������� evento

 

�������������� cinema

 

���������������� universit�

 

��������������� spazio

 

���� �����������computer

 

������������ aspettativa��

 

�������������� poster

 

���������������� citt�

 

 

 

 


3. Completa il testo con gli articoli appropriati.

 

Oggi scrivo ____biglietti di invito per ____mio matrimonio. ____nozzesonoinprimavera.

Sono invitati ___ miei genitori, ___ mie tre sorelle e tutti ___ amici. Per __ occasione,�� consiglio di indossare ___ vestito leggero, Perch� in Arizona fa caldo in primavera. Lo sanno bene ___ studenti di ASU! ___ uomini devono mettere __ cravatta, per ___ donne � obbligatorio __ cappello.

 

 

G. Scrittura

Scrivi una lettera a un amico/a per raccontare dell�inizio del semestre. Non dimenticare tutte le parti necessarie di una lettera. (50 parole).

 

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

 

 

H. Attivit� orale

In gruppo. Scrivete una lettera formale al Preside del Dipartimento di Italiano di ASU con un messaggio o una richiesta.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________