Nome:_________________________

 

ESAME FINALE�����������������������������������������

��� ����Punti_________/50

 

 

I. Leggete le seguenti descrizioni di due regioni italiane. Confrontate le due regioni e scrivete 6 frasi usando i comparativi di maggioranza, minoranza (pi�, meno):(6 punti)

La Lombardia � la regione italiana pi� popolata, con oltre 9 milioni di persone. Si trova nel Nord-Ovest ed il territorio � in prevalenza pianeggiante (47%) e montuoso (40%).

Nella parte meridionale scorre il pi� lungo fiume italiano, il P�, che ha come affluenti altri importanti corsi d'acqua come il Ticino, l'Adda, l'Oglio ed il Mincio. Nella fascia prealpina sorgono parecchi laghi, i pi� estesi sono il Lago Maggiore, il Lago di Lugano, il Lago di Como, il Lago d'Iseo, il Lago d'Idro ed il Lago di Garda (il pi� vasto d'Italia).

Le vette principali raggiungono quasi i 4000 metri, nel Gruppo del Bernina (Pizzo Zup� 3996 metri, il punto pi� alto si trova in Svizzera). Quasi tutto il confine con Svizzera e Trentino-Alto Adige � montuoso ed � delimitato da Alpi Lepontine ed Alpi Retiche.

Il capoluogo di regione � Milano, principale centro economico e finanziario d'Italia. Considerando l'agglomerato urbano � la citt� con pi� abitanti (4.250.000 ab.) ed � anche quella pi� industrializzata. Altre citt� importanti sono Brescia, Bergamo, Monza, Como e Varese.

La Lombardia � la regione italiana pi� ricca dal punto di vista economico. I terreni molto fertili della Pianura Padana hanno favorito lo sviluppo di un'agricoltura molto redditizia, che utilizza sistemi avanzati di coltivazione. Colture principali sono quelle di cereali, frutta, ortaggi, uva da vino e foraggi. L'allevamento � concentrato su bovini e suini, con tutti i prodotti derivati (latte, burro, formaggi, carne).

L'industria si � sviluppata in tutti i principali settori, in particolare in quelli metalmeccanico, siderurgico, tessile, chimico, petrolchimico, alimentare, editoriale, calzaturiero e del mobile. Il settore terziario si � sviluppato in parallelo a quello industriale. Il turismo � concentrato nelle zone di soggiorno lacustri e montane ed in alcune citt� d'arte (Milano, Bergamo, Pavia e Mantova).

 

Il Molise � una regione dell'Italia centrale, nata dal distaccamento dall'Abruzzo nel 1963. Il territorio � suddiviso fra montagna (55%) e collina (45%), a nord-est la regione possiede un breve tratto litorale sul Mar Adriatico.

Il punto pi� elevato si raggiunge con il Monte Miletto (2050 metri), i fiumi pi� importanti sono il Biferno ed il Trigno che sfociano nell'Adriatico ed hanno regime torrentizio ed il Volturno, la cui parte iniziale scorre in territorio molisano.

Il Molise � la seconda regione pi� piccola e meno abitata dopo la Valle d'Aosta. Il capoluogo � Campobasso, fino al 1970 anche unica provincia, affiancata poi da quella di Isernia. Altra cittadina importante Termoli, sulla costa adriatica.

L'economia della regione � basata soprattutto sull'agricoltura, anche se i terreni sono in maggioranza poco fertili. I prodotti principali sono cereali, ortaggi, frutta, olivi, viti e tabacco; l'allevamento � modesto. L'industria � quasi completamente data da imprese artigianali, operanti nei settori alimentare, metalmeccanico, dell'abbigliamento e dei materiali da costruzione. Il turismo balneare e montano � ancora scarsamente rilevante.
 

 

1. ______________________________________________________________________

2. ________________________________________________________________________

3. ________________________________________________________________________

4. ________________________________________________________________________

5. ________________________________________________________________________

6. ________________________________________________________________________

II. Usando 2 comparativi di uguaglianza (cos�-come, tanto-quanto) e 2 superlativi assoluti regolari (Es: bellissimo) confrontate l�Arizona e l�Italia. (4 punti)

 

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

III. Sostituisci i comparativi e superlativi regolari con quelli particolari .

Es: cattivo/peggiore/il peggiore/pessimo ( 5 punti)

1. Ancona � pi� piccola di Milano, Ancona � ______________ di Milano

2. Il Monte Cervino � pi� alto del Monte Miletto, Il Cervino � _____________ al Monte Miletto

3. La cucina genovesela pi� buona . La cucina genovese � _________________.

4. Il rischio di terremoti in Italia � il pi� grande in Europa. Il rischio di terremoti in Italia � ________

5. Durante l�inverno, il tempo in Piemonte � il pi� brutto rispetto al resto d�Italia. . Il tempo in Piemonte � ________________________.

 

IV. Completa le frasi con i pronomi relativi:che, chi, cui. Aggiungi la preposizione quando � necessario.(10 punti)

1. Il toscano � il dialetto, _______ � diventato la lingua italiana.

2. I motivi, _________ il toscano � diventato la lingua italiana ,sono culturali.

3.Il fiorentino eraun dialetto importante del Trecento, __________ Dante, Boccaccio, e Petrarca hanno scritto le loro opere

4.Il Lazio, ________ capoluogo � Roma, � una regione dell�Italia centrale.

5. La Nutella, _________piace a tanti bambini, � un prodotto italiano.

6. A ______ non piacerebbe fare un viaggio a Venezia?

7.Non capisco _____________ parla in dialetto.

8. Nessuno dimentica il Paese, ____________ proviene.

9. L�Emilia Romagna, __________ citt� principale � Bologna, � famosa per i suoi tortellini.

10. ___________ fa da s�, fa per tre!

 

V. Domande sui dialetti e le regioni: Rispondete alle seguenti domande con frasi complete.(18 punti)

1. Che cos�� il bilinguismo?

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. Che cos�� un dialetto?

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

3. Perch� ci sono tanti dialetti in Italia, e da quando l�Italiano � diventato la lingua ufficiale degli italiani?

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

4. Come definiresti il romanesco e come definiresti il siciliano? Puoi fare dei confronti?

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

5. Perch� il film Pane e Tulipani � molto interessante da un punto di vista linguistico? Quali e quanti registri linguistici possiamo ascoltare nel film?

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

6.Quale pensate che sia il miglior modulo del corso:la famiglia, la furbizia, o la diversit� culturale?Perch�?

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

VI. La ricerca personale e le presentazioni: (7 punti)

Usando almeno 8 frasi complete, descrivete una tradizione o artefatto locale che � stato presentato in classe e poi spiegate da quale regione viene e perch� � interessante.Dovete scrivere su tradizioni o artefatti che NON erano il soggetto della vostra presentazione.

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________