.E a se medesimo dispiacendo per lo puzzo che a lui di lui veniva, disideroso di volgersi al mare per lavarsi, si torse a man sinistra e su per una via chiamata la Ruga Catalana si mise. E verso l'alto della citt� andando, per ventura davanti si vide due che verso di lui con una lanterna in mano venieno, li quali temendo non fosser della famiglia della corte o altri uomini a mal far disposti, per fuggirli, in un casolare, il qual si vide vicino, pianamente ricover�.

Ma costoro, quasi come a quello proprio luogo inviati andassero, in quel medesimo casolare se n'entrarono; e quivi l'un di loro, scaricati certi ferramenti che in collo avea, con l'altro insieme gl'incominci� a guardare, varie cose sopra quegli ragionando.

E mentre parlavano, disse l'uno: "Che vuol dir questo? Io sento il maggior puzzo che mai mi paresse sentire"; e questo detto alzata alquanto la lanterna, ebber veduto il cattivel d'Andreuccio, e stupefatti domandar: "Chi � l�?"Andreuccio taceva, ma essi avvicinatiglisi con lume il domandarono che quivi cos� brutto facesse: alli quali Andreuccio ci� che avvenuto gli era narr� interamente. Costoro, imaginando dove ci� gli potesse essere avvenuto, dissero fra s�: "Veramente in casa lo scarabone Buttafuoco fia stato questo". potresti cos� riavere un denaio come avere delle stelle del cielo: ucciso ne potrai tu bene essere, se colui sente che tu mai ne facci parola".]

 

Gli dispiaceva il proprio puzzo e desideroso di andare al mare per lavarsi, si torse (torcersi) a sinistra e si mise su per una via chiamata la Ruga Catalana.Andando verso l�alto della citt�, per ventura si vide davanti due (uomini) che venivano verso di lui con una lanterna in mano.�� Temendo che fossero della famiglia della corte o altri uomini disposti a fare male ricover� in un casolare per sfuggirgli.

 

 

 

Ma i due uomini, quasi come andassero inviati a quel proprio luogo, se n�entrarono in quel medesimo casolare, e quivi uno di loro, dopo che aveva scaricato certi ferramenti,cominci� a guardare con l�altro, ragionando di varie cose.

 

 

E mentre parlavano, l�uno disse:�Che vuol dire questo?Io sento il maggior puzzo che mi paresse di aver mai sentito.�Avendo detto questo ed avendo alzato la lanterna, ebbero visto il cattivello d�Andreuccio, e domandarono stupefatti: �Chi � l�?�

 

Andreuccio taceva, ma essi avvicinati a lui con il lume gli domandarono che cosa lo facesse cos� brutto:Andreuccio gli narr� tutto ci� che gli era avvenuto.Costoro, immaginando dove gli potesse essere avvenuto, si dissero:�Veramente sar� stato in casa dello scarabone Buttafuoco.�� Potresti cos� riavere un denaio come avere delle stelle dal cielo: tu ne potrai essere ucciso, se lui sente che tu ce ne fai parola.�

 

E a lui rivolti, disse l'uno: "Buono uomo, come che tu abbi perduti i tuoi denari, tu molto a lodare Idio che quel caso ti venne che tu cadesti n� potesti poi in casa rientrare: per ci� che, se caduto non fossi, vivi sicuro che, come prima adormentato ti fossi, saresti stato amazzato e co' denari avresti la persona perduta. Ma che giova oggimai di piagnere? Tu ne troppo pi� che perduto non hai".

. E detto questo, consigliatisi alquanto, gli dissero: "Vedi, a noi � presa compassion di te: e per ci�, dove tu vogli con noi essere a fare alcuna cosa la quale a fare andiamo, egli ci pare esser molto certi che in parte ti toccher� il valere di troppo pi� che perduto non hai".

Andreuccio, s� come disperato, rispuose ch'era presto.

.Era quel d� sepellito uno arcivescovo di Napoli, chiamato messer Filippo Minutolo, e era stato sepellito con ricchissimi ornamenti e con un rubino in dito il quale valeva oltre a cinquecento fiorin d'oro, il quale costoro volevano andare a spogliare; e cos� a Andreuccio fecer veduto.

Laonde Andreuccio, pi� cupido che consigliato, con loro si mise in via; e andando verso la chiesa maggiore, e Andreuccio putendo forte, disse l'uno: "Non potremmo noi trovar modo che costui si lavasse un poco dove che sia, che egli non putisse cos� fieramente?"

 

E rivolti a lui, l�uno disse:�Buon uomo,tu dovresti lodare Dioper aver perso i tuoi denari e che quel caso ti venne che tu cadesti e non potesti poi rientrare in casa. Se prima ti fossi addormentato e non fossi caduto, vivi sicuro che saresti stato ammazzato e avresti perso la persona con i denari.Ma che giova piangere adesso?Tu non ne hai perso troppo.�

 

 

 

E detto questo, si sono consigliati alquanto e gli dissero:�Vedi, noi abbiamo preso compassione di te, e perci�, se tu vuoi essere con noi a fare alcuna cosa la quale andiamo a fare, ci pare certi che in parte ti toccher� pi� valore di quel che hai perso.�

 

 

Andreuccio come un disperato rispose che era pronto.

 

Era sepellito quel giorno un arcivescovo di Napoli che si chiamava Messer Filippo Minutolo.Era stato sepellito con ornamenti ricchissimi e con un rubino in dito il quale, valeva oltre a cinquecento fiorini d�oro, e volevano andare a spogliarlo.E cos� fecero

vedere il loro progetto ad Andreuccio.

 

 

Laonde Andreuccio, pi� cupido che consigliato, si mise in via con loro, e andando verso la chiesa maggiore, e Andreuccio putendo forte, l�uno disse:�Non potremmo trovar modo che lui si lavasse un poco e non putisse cos� fieramente?�

 

 

 

 

Il puzzo:stench

Torcersi:to turn oneself

Per ventura:by chance

Temere:to fear (avere paura)

La famiglia della corte:the court refers to the Angevin (French) court at Naples

Ricoverare:here it means to seek shelter, in contemporary Italian it means to be admitted to a hospital

Un casolare:a cottage

sfuggire:to escape, to avoid

 

Inviare:to send

Medesimo:same (stesso)

Scaricare:to unload

Ferramenti:Hardware, tools

Ragionare:to talk, to reason

 

Cattivello:in this context it means poor, miserable but can also mean naughty

Tacere:to remain silent

Essi:they (loro)

Costoro:they (loro)

Scarabone:pest, nuisance

Denaio (denaro):money

 

Lodare:to praise

Cadere:to fall

Ammazzare:to kill

Giovare:to be good for someone

 

 

Sepellire:to bury

Spogliarlo:to strip or to steal it (rubarlo)

 

Laonde:therefore (quindi, perci�)

Cupido:greedy

Consigliato:prudent (prudente)

Putire:to stink (puzzare)