Tradizioni a confronto
Il carnevale
A. Domande preliminari:
1) Ti piace metterti in costume?
______________________________________________
2) Per quali feste ti metti in costume?
_________________________________________
________________________________________________________________________
3) Qual è il costume più bello che tu ti sia mai
messo/a? __________________________
________________________________________________________________________
4) Qual è il costume più brutto che ti sia mai
messo/a? ____________________________
________________________________________________________________________
5) La classe di italiano dà una festa in maschera:
come ti travestiresti? _______________
________________________________________________________________________
B. Lettura 1 - Introduzione.
Cos’è il carnevale?
Adattato da: http://www.lagirandola.it/lg_primopiano.asp?idSpec=24;
e da carnivalofvenice.com
Le origini della festa sono religiose e infatti il Carnevale è collegato
direttamente alla Pasqua (Easter). Dalla Pasqua si sottraggono 6
settimane (di cui 5 sono di Quaresima (Lent) e la settimana precedente
ad esse è quella in cui si festeggia il Carnevale. Questa parola deriva forse dal
latino medievale carnem levare, cioè (that is) "togliere (to
take away)la carne" dalla dieta, in osservanza al divieto cattolico di
mangiare carne durante la Quaresima.
Protagoniste del Carnevale da sempre sono le Maschere classiche più
conosciute. Eccone alcune:
(Leggi le descrizioni, guarda le figure e poi metti insieme la maschera
alla sua descrizione)
1. 2.
3. 4.
_____ Pulcinella: Maschera napoletana. L’'etimologia del
nome sembra derivare dalla forma "Pulliciniello", ossia pulcino. Come
Arlecchino, anche Pulcinella è un servitore sciocco ma di volta in volta può
essere tonto o astuto, coraggioso o vigliacco. Il suo costume è un camice
bianco, stretto da una cintura. In testa porta un cappello allungato mentre sul
viso indossa una maschera nera che fa risaltare il naso adunco.
_____ Pantalone: impersona un vecchio mercante veneziano
avaro e brontolone. Crede solo nel denaro e nel commercio: autoritario e
bizzarro è però facilmente truffato dalla moglie e dalle figlie.
_____ Arlecchino: originario di Bergamo, rappresentò nel
teatro del 1550 la maschera del servo apparentemente sciocco, ma in realtà
molto intelligente e astuto. Ghiotto, sempre pieno di debiti ed opportunista,
rappresenta il simbolo di colui che si adatta a qualunque situazione ed è
disposto a servire chiunque, pur di ricavarne dei vantaggi.
_____ Colombina: Maliziosa e vezzosa servetta, Colombina si
rende simpatica per le sue civetterie tipiche dell'astuzia femminile, e per le
astuzie che commette insieme al fidanzato Arlecchino. Il suo vestito è
semplice, con numerose toppe colorate. Colombina parla il dialetto toscano ma,
come il suo innamorato, non disdegna gli altri dialetti.
Il carnevale è festeggiato in tutta Italia, ma con modi e tradizioni
diverse. Ecco 3 carnevali molto famosi.
Carnevale di Venezia
altrimenti (adv.) |
otherwise |
botteghe (noun, f. pl.) |
shops |
brano (noun, m. s.) |
song |
campanile (noun, m. s.) |
belltower |
candore (noun, m. s.) |
whiteness |
celare (verb) |
to hide |
creditori (noun, m. pl.) |
creditors |
dato tregua (verb) |
to give a
break |
in carne ed ossa |
in the
flesh |
mascherarsi (verb) |
to
disguise oneself |
pupazzo (noun, m. s.) |
puppet |
protagonista (noun, m.s.) |
main
character |
risaltare (verb) |
to
emphasize |
si è svolto (verb, svolgersi) |
to take
place |
si recavano (verb, recarsi) |
to go |
suolo (noun, m.s.) |
ground |
velluto (noun, m. s.) |
velvet |
Il sito
ufficiale: http://www.carnevale.venezia.it/
Adattato da http://www.venezia.net/venezia/carnevale/maschere.htm
I Veneziani erano soliti vestirsi in maschera non
solo durante il periodo del carnevale ma anche in molte altre occasioni durante
l’anno. Naturalmente il motivo che li
spingeva a mascherarsi e a celare il
proprio aspetto in altri periodi dell’anno e in luoghi particolari era quello
più più ovvio: non desideravano essere riconosciuti. Ed ecco che, ad esempio,
si mascheravano quando partecipavano al Gioco d’Azzardo al Ridotto, perché non
volevano essere riconosciuti dai creditori che altrimenti non gli
avrebbero dato tregua. Le donne si mascheravano non solo per non farsi
riconoscere ma anche per bellezza. Quando si recavano all’Osteria
Selvadego si mettevano una maschera di velluto per far risaltare
il candore del proprio viso. Si occupavano della creazioni di maschere i
Maschereri, le cui botteghe artigiane erano diffuse
ovunque.
Una tradizione veneziana: IL VOLO DELL'ANGELO
DALLA COLOMBINA ALL'ANGELO IN CARNE ED OSSA
Il Carnevale 2001 ha segnato un ritorno alla tradizione dei carnevali
settecenteschi rimettendo in scena nuovamente, dopo secoli, IL VOLO
DELL’ANGELO, così come si svolgeva i tempi della Repubblica Serenissima. Da
quell’anno, infatti la manifestazione simbolo del Carnevale, il volo dal campanile
di San Marco al Palazzo dei Dogi, è tornata ad essere eseguito da una “Angelo” in
carne ed ossa , sostituendo la più recente Colombina “ pupazzo”.
27 gennaio 2008
Per la prima volta, da quando il Volo della Colombina è tornato ad essere Volo
dell’Angelo, l’organizzazione del carnevale ha eletto un uomo come protagonista
dell’evento. E’ stato infatti il rapper Coolio il protagonista del Volo
dell’Angelo, che si è svolto domenica 27 gennaio alle ore 12.00 che ha
toccato il suolo sulle note del suo più celebre brano “Gangsta’s
Paradise” .
Guarda il volo dell’angelo 2008: http://www.youtube.com/watch?v=gN_Kq9A52Ug&feature=related
Carnevale d’Ivrea
Vocabolario
a tono (idiom) |
by the same
token |
battaglia
(noun, f. s.) |
battle |
carro (noun, m.
s.) |
cart |
carrozze (noun,
f. pl.) |
carriages |
coriandoli (noun,
m. pl.) |
confetti |
eporediese
(adj.) |
from Ivrea |
equipaggi (noun,
m. pl.) |
crews |
fagioli (noun,
m. pl.) |
beans |
feudatario (noun,
m. s.) |
landowner |
getto (noun, m.
s.) |
cast |
giovincelli
(noun, m. pl.) |
young men |
lanciatori (noun,
m. pl.) |
throwers |
mirando (verb,
mirare) |
to aim |
pignatta (noun,
f. s.) |
pot |
popolani (noun,
m. pl.) |
poor people |
proiettili (noun,
m. pl.) |
bullets |
radici (noun,
f. pl.) |
roots |
testa a testa
(idiom) |
fight |
Il sito
ufficiale: http://news.carnevalediivrea.it/
http://www.carnevalediivrea.com/
La battaglia delle arance
(da http://www.carnevalediivrea.it/italiano/battaglia.asp)
Il tradizionale getto
delle arance affonda le sue radici intorno alla metà dell’ottocento.
Ancor prima, e più precisamente nel Medioevo, erano i fagioli i
protagonisti della battaglia.
Si narra infatti che due volte all’anno il feudatario donasse una pignatta
di fagioli alle famiglie povere e queste, per disprezzo, gettassero i fagioli
per le strade. Gli stessi legumi erano anche utilizzati in tempo di carnevale,
come scherzosi proiettili da lanciare addosso ad improvvisati avversari.
Intorno agli anni trenta e sessanta del secolo scorso, insieme a coriandoli,
confetti, lupini e fiori, le ragazze lanciavano dai balconi, mirando le carrozze
del corteo carnevalesco, qualche arancia. I destinatari erano giovincelli
dai quali le stesse ragazze volevano essere notate.
Dalle carrozze si iniziò a rispondere scherzosamente a tono e, poco a
poco, il gesto di omaggio si trasformò prima in duello, quindi in un vero e
proprio testa a testa tra lanciatori dai balconi e lanciatori di
strada. Solo dal secondo dopoguerra la battaglia assunse i connotati attuali
seguendo regole ben precise.
Ancora oggi lo
scontro si svolge nelle principali piazze della città, e vede impegnati equipaggi
sul carro (simboleggianti le guardie del tiranno) contro le squadre
degli aranceri a piedi – i popolani ribelli) costituite da centinaia di
tiratori.
Si tratta indubbiamente del momento più spettacolare della manifestazione che
ben evidenzia la lotta per la libertà, simbolo del carnevale eporediese.
La battaglia delle arance insieme a tutti gli eventi storici presenti nella
manifestazione di Ivrea, costituisce un’incredibile patrimonio culturale e
goliardico, che posiziona la festa tra le più importanti nel panorama nazionale
ed internazionale. Il getto dello arance rappresenta anche il momento in cui è
più alta la partecipazione collettiva: tutti possono prenderne parte,
iscrivendosi in una delle nove squadre a piedi oppure divenendo equipaggio di
un carro da getto.
Guarda la
battaglia delle arance:
http://www.youtube.com/watch?v=HiXi7HU3CUw&feature=related
Carnevale di Viareggio
attonita (adj.,
f. s.)) |
astonished |
cartapesta (noun,
f. s.) |
papier machè |
diurne (adj.,
f. pl.) |
day |
effige (noun,
f. s.) |
image |
fabbri (noun,
m. pl.) |
locksmiths |
giovani bene
(idiom) |
well-to-do
young people |
juta (noun, f.
s.) |
jute |
librarsi (verb) |
to fly |
maghi (noun, m.
pl.) |
magicians |
rassegne (noun,
f. pl.) |
retrospectives |
rionali (adj.
m/f pl.) |
of the
neighborood |
sbocciò (verb,
sbocciare) |
to bloom |
schiera (noun,
f. s.) |
line |
sfidando (verb, sfidare) |
to defy |
sfilata (noun,
f. s.) |
parade |
veglioni (noun,
m. pl.) |
parties |
Il sito
ufficiale: http://www.viareggio.ilcarnevale.com/
(da http://www.viareggio.ilcarnevale.com/storiaItaliano.cfm)
Nel febbraio del
1873, ai tavoli del caffè del Casinò, tra i giovani bene della Viareggio
d'allora sbocciò l'idea di una sfilata di carrozze per
festeggiare il carnevale, all'aperto, in piazza, fra la gente.
Martedì grasso del febbraio 1873 è maturato il Carnevale di Viareggio così come
oggi è conosciuto: evento spettacolare tra i più belli e grandiosi del mondo.
Sul finire del secolo, comparvero, in mezzo alla festa di popolo che fu subito
grande, i carri trionfali, veri e propri monumenti, costruiti in legno, scagliola
e juta, modellati da scultori e messi insieme da carpentieri e fabbri
[...]; da allora i carri così costruiti di anno in anno, hanno navigato in un
mare di gente attonita e divertita. […] Nel 1925, per iniziativa di
alcuni costruttori, fu introdotta la cartapesta per realizzare i carri,
che da allora ha consentito costruzioni colossali ma leggerissime, cioè
mascheroni capaci di librarsi nell'aria sfidando la legge di
gravità.
Con tale innovazione si può dire che la storia del Carnevale di
Viareggio diviene leggenda, grazie ai costruttori che, per le loro capacità
creative, furono denominati, dalla stampa nazionale ed internazionale, “maghi
della cartapesta”. […]
Da sempre, ogni
anno, una lunga schiera di ospiti illustri, di politici, di personaggi
dello sport e dello spettacolo, è venuta a Viareggio per ammirare la propria effige
in cartapesta, così come ad ogni corso mascherato di ogni edizione del
Carnevale, centinaia di migliaia di persone hanno decretato il successo di
questa grande manifestazione.
Il Carnevale di Viareggio, Carnevale d’Italia e d’Europa, ogni anno, celebra lo
splendore di un mese intero di feste diurne e notturne, con sfilate di
carri spettacolari, feste rionali, veglioni in maschera e rassegne
di ogni genere.
Guarda una
giornata al carnevale di Viareggio:
http://www.youtube.com/watch?v=Bjl7EtBqNGU
D. Attività con uso del vocabolario
Guarda i 3 vocabolari e trova la parola che
corrisponde alla definizione. Poi prepara altre 4 definizioni in italiano da
fare indovinare ai tuoi compagni:
|
Un legume |
|
Un pezzo, una canzone |
|
Il personaggio principale |
|
Chi lavora il
ferro |
|
Una grande
pentola |
|
Piccoli pezzi
di carta colorata |
|
Feste notturne |
|
Carta bagnata e
unita a colla |
|
Essere bianco |
|
Nel medioevo,
era il padrone di molta terra |
|
Una persona che
fa trucchi |
|
Salire in aria |
|
Un materiale di
cui erano fatte le maschere |
|
|
|
|
|
|
E. Esercizi:
I. Inserisci un
pronome relativo: CHE oppure Preposizione + CUI
1) L’Angelo sale
sul campanile di San Marco, ____________ poi scende.
2) Il personaggio
____________ era l’Angelo di quest’anno era Coolio.
3) I motici
____________ spingevano i veneziani a mascherarsi erano molti.
4) Le botteghe
____________ si facevano le maschere erano quelle dei maschereri.
5) I proiettili
____________ si colpisce a Ivrea sono arance!
6) A Ivrea ci
sono carri ____________ gli equipaggi tirano le arance.
7) Le ragazze
____________ tiravano arance dai balconi ai giovinetti volevano farsi notare.
8) Il materiale
____________ sono fatti i carri di Viareggio è la cartapesta.
9) Il carnevale
di Viareggio è una festa ____________ richiama molta gente da tutta Italia e
dal mondo intero.
10) Ci sono molte
persone famose ____________ vogliono vedere la propria effige in un carro.
II. Comparativi e
superlativi.
A. Leggi le
descrizioni dei carnevali e poi componi frasi con un comparativo, usando gli
aggettivi dati. Poi trova altri due aggettivi.
Interessante / scatenato / pazzo / divertente /
antico / magico / noioso / __________ /____________
Es. : Il carnevale di Viareggio è più recente del
carnevale di Venezia.
1) _____________________________________________________________________
2) _____________________________________________________________________
3) _____________________________________________________________________
4) _____________________________________________________________________
5) _____________________________________________________________________
6) _____________________________________________________________________
7) _____________________________________________________________________
8) _____________________________________________________________________
9) _____________________________________________________________________
B. Ora trasforma le frasi che hai scritto prima in superlativi relativi:
Es.: Il carnevale di Viareggio è il più
recente tra i carnevali che abbiamo visto.
1) _____________________________________________________________________
2) _____________________________________________________________________
3) _____________________________________________________________________
4) _____________________________________________________________________
5) _____________________________________________________________________
6) _____________________________________________________________________
7) _____________________________________________________________________
8) _____________________________________________________________________
9) _____________________________________________________________________
C. E adesso in
superlativi assoluti:
Es.: Il canevale di Viareggio è molto recente.
Il canevale di Viareggio è recente recente.
Il canevale di Viareggio è recentissimo.
Il canevale di Viareggio è super recente.
1) _____________________________________________________________________
2) _____________________________________________________________________
3) _____________________________________________________________________
4) _____________________________________________________________________
5) _____________________________________________________________________
6) _____________________________________________________________________
7) _____________________________________________________________________
8) _____________________________________________________________________
9) _____________________________________________________________________
III. Forma
passiva. Trasforma le frasi da attive a passive:
Es.: Gli equipaggi tirano le arance: à Le
arance sono tirate dagli equipaggi.
1) Il pubblico ammira l’angelo:
2) La gente vota i carri:
3) I giovani indossano le maschere:
4) I maschereri facevano le maschere:
5) Il feudatario regalava fagioli:
6) La gente fa i carri di cartapesta:
7) I carri effigiano i personaggi famosi:
8) I veneziani lanciavano la colombina dal campanile:
F. Scrittura:
Scegli un altro
famoso carnevale italiano nella lista qui sotto, e poi cerca informazioni su
Internet. Poi descrivi quali sono le sue caratteristiche particolari:
Carnevale di Putignano; Carnevale di Cento;
Carnevale di Fano; Carnevale di Imola; Carnevale di di Busseto; Carnevale di Vercelli;
Carnevale di Acireale
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
G. Attività orale:
In gruppi. La vostra città vuole diventare famosa nel mondo, e vi ha
chiesto di organizzare un carnevale grandioso e unico…qualcosa di davvero
speciale! Pensate a quali tradizioni volete inventare per la vostra festa, e
preparate un programma da presentare al resto della classe. Alla fine, votate
il carnevale più bello!